Benvenuto in una pagina del sito mitidelmare.it.
Se ti piace il modellismo navale, se vuoi vedere modelli realizzati da tanti appassionati, se
vuoi qualche piccolo suggerimento costruttivo, comincia dalla home page. Buona navigazione!

Sezione della prua di una
fregata del 18mo secolo
Articolo di Duilio Curradi pubblicato sulla
Newsletter del mese di maggio 2020


Home page
Modelli di Duilio Curradi

Archivio
Newsletter


contatta l'autore
del sito

L'eventuale riproduzione di immagini e testi deve essere autorizzata dall'autore e deve essere citata la fonte:  dal sito www.mitidelmare.it


Cliccare sulle immagini per ingrandirle.

Una parte abbastanza significativa del sito mitidelmare.it è dedicata all’Arte Navale.
Qui si trovano molti disegni che illustrano parti di nave, o accessori, con relativa nomenclatura.
Scopo di queste pagine è di fornire elementi utili al modellista e consegnare,
soprattutto ai neofiti, una corretta terminologia.
Nell'articolo "Sezione maestra di una nave del 18mo secolo" siamo saliti a bordo di un vascello del XVIII secolo e abbiamo “visitato” la sezione maestra.
Adesso torniamo a bordo e guardiamo, nel dettaglio, i vari componenti della prua.
L'immagine a fianco offre una visione d'insieme della sezione.
Di seguito ci sono i singoli componenti con a fianco le definizioni ricavate dal "Dizionario dei termini marinareschi" presente, anch'esso, su questo sito.



Chiglia - La chiglia è la vera spina dorsale dello scafo.
E’ nella parte più bassa della carena. Sporgente nei bastimenti e nelle barche in legno, nei bastimenti metallici forma superficie continua col resto della carena.



Brione
Struttura in legno ricurva - detta anche pie di ruota - posta alla base del dritto di prora.


Ruota di prora 
Elemento costruttivo che si innalza dalle estremità della chiglia per sostenere il dritto di prua: “ruota di Pr” (e il dritto di poppa; “ruota di Pp”)



Dritto di prora (o di poppa)
Ciascuno degli elementi strutturali che, nelle costruzioni navali, chiudono lo scafo alle sue estremità, anteriore e posteriore, e pertanto il
termine è sempre usato con una specificazione: di prua, di poppa. Il nome è indipendente dalla forma, dunque si usa anche per prue fortemente incurvate

Porta polena
Struttura in legno verticale posta all’estremità della prua.
Coincide con il tagliamare.
Nelle antiche costruzioni in legno veniva detta anche “porta polena”


Polena Ornamento sulle prore, spesso
di forma umana, molto in uso nel passato sia sui bastimenti da guerra che mercantili.
Oggi è totalmente scomparso.


Controdritto
Elemento strutturale
verticale, posto a poppavia del dritto di prora, con funzione di rinforzo,


Sopraparamezzale
Struttura in legno che si sovrappone al paramezzale, ovvero al pezzo di costruzione posto sopra alle ordinate come una sorta di chiglia interna. Nelle antiche costruzioni
in legno il sopraparamezzale si poteva prolungare fino all’interno della struttura della prua.


Pezzi di
riempimento
Elementi in legno montati all’interno
della struttura prodiera che, nelle navi antiche, avevano lo scopo di rendere massiccio l’insieme.


Paramezzale
Pezzo di costruzione che, come una chiglia interna di rinforzo, si sovrappone alle ordinate e le serra contro la chiglia.


Madiere
E’ il nome della parte centrale delle ordinate che si unisce alla chiglia. “Per madiere” è l’espressione usata per dire il senso perpendicolare alla chiglia.


Ghirlande di prora
Elementi strutturali orizzontali che, all’estremità dello scafo, collegano fra loro gli elementi longitudinali.
E’ detta Ghirlanda anche la fasciatura posta attorno alla cicala dell’ancora e ralizzata con cavo di diametro adatto, quando l’ancora è munita, anziché di catena, di cavo d’ormeggio vegetale o sintetico.
Serve per limitare l’usura di quest’ultimo.


Baglio - Ciascuno dei robusti travi di legno o di ferro, leggermente ricurvi con la convessità verso l’alto, disposti perpendicolarmente all’asse longitudinale della nave che, facendo testa sulle ordinate,  congiungono e irrobustiscono le murate e sostengono i ponti.

Puntale - Ciascuna delle colonne di legno o di ferro poste verticalmente fra ponte e ponte in rinforzo dei bagli. Si chiama “puntale” anche l’altezza fra la faccia superiore della chiglia e il ponte di coperta.


Coperta superiore
E’ il ponte superiore esterno di una nave in legno a più ponti.


Ponte di coperta
E’ il ponte principale della nave in legno a più ponti.


Ponte di corridoio
E’ il ponte inferiore della nave in legno a più ponti.


Parapetto di prua
Riparo posto alle spalle della polena.
Serviva come protezione anche per l’equipaggio che usava quela zona come latrina.
Parapetto è anche la protezione che corre lungo il bordo dei ponti superiori scoperti e l’orlo delle sovrastrutture. Può essere in legno o lamiera, oppure a giorno, cioè formato da candelieri verticali attraversati da sbarre orizzontali e draglie guardacorpo.


Scassa dell’albero di trinchetto
Alloggiamento in legno, oggi in metallo, nel quale è fondata la parte inferiore dell’albero di trinchetto.


Albero di
trinchetto
Il primo albero
verticale a cominciare
dalla prora.



Bompresso
Albero molto incli nato, o quasi orizzontale, che sporge dalla prua dei velieri e che è destinato a sostenere il lato inferiore dei fiocchi.






Argano
Macchina costituita essenzialmente da un tamburo a forma tronco conica girevole intorno ad un asse verticale. Il movimento di rotazione è ottenuto a mano per mezzo di lunghe aste chiamate “barre” o da motore. Avvolgendo sul tamburo cime, cavi o catene, e facendo girare, si possono esercitare sforzi notevoli non possibili alando direttamente.



Bittone
Robusta colonna che, nelle navi in legno, era irrobustita con ghiere metalliche.
Era utilizzata per il fissaggio di grossi cavi.


Gru di capone
Grosso paranco sospeso all’esterno dell’anca di prua, ovvero del mascone, e specificamente
destinato a issare l’ancora sino al livello della coperta, traendola dalla parte della cicala e del ceppo, mentre la gru del pescatore la sollevava dalla parte delle marre in modo da disporne orizzontalmente il fuso.
Sulle navi a vela la gru di capone era per lo più costituita da una robusta trave fuoriuscente al di sopra dell’impavesata.


Cazzascotte
Attrezzo fissato sulla coperta o a murata al quale si danno volta le manovre correnti e in particolare le scotte


Cucina
Locale, o struttura, destinata alla preparazione dei cibi.



Deposito
Locale destinato allo stoccaggio di materiali.


Cala del nostromo
Locale situato nelle parti interne e basse di una nave e destinato a deposito di materiale e di attrezzi.
Si distingue dal gavone per dimensioni, destinazione e collocazione.
La cala è anche una piccola insenatura ove può trovare ridosso il naviglio minore.



Pozzo delle catene
Ciascuno dei cassoni situati nella parte più bassa dell’estrema prora per contenere le catene delle ancore.


Articoli di approfondimento
estratti dalle Newsletter del sito
mitidelmare.it


Chiedi che ti vengano spedite
queste newsletter, che contengono
tante altre informazioni utili, mandando
una e-mail a duilio.curradi@mitidelmare.it
Naturalmente sono gratuite.


Le luci dei rimorchiatori moderni
Evoluzione delle navi mercantili da fine '800 ai nostri giorni
Paquebot Normandie, incendio in sala macchine
Sezione maestra di una nave del diciottesimo secolo
Piroscafo Piemonte, arredato e illuminato
Evoluzione dei sommergibili, dal cavatappi ai missili balistici
Sezione della poppa di una fregata del diciottesimo secolo
La propulsione navale
Le caldaie marine
Motrici alternative a vapore

Sezione della prua di una fregata del 18mo secolo