Benvenuto in una pagina del sito mitidelmare.it
Se ti piace il modellismo navale, se vuoi vedere modelli realizzati da tanti appassionati, se vuoi qualche piccolo suggerimento costruttivo, comincia dalla home page. Buona navigazione!

Qui sotto e' riportato il testo del commento al filmato.
Se vuoi tornare alla pagina dove sono indicati tutti i video clicca sul tasto VIDEO a fianco.
Se vuoi rivedere il filmato clicca sulla foto della nave.
Home Page

Indice dei VIDEO pubblicati

A bordo di una baleniera
Un breve viaggio a bordo del modello della baleniera tedesca RAU IX
Filmato pubblicato il 16 Luglio 2009 - Durata  4' 01"

La nave baleniera sulla quale saliamo per questo breve viaggio è la RAU IX che fu costruita a Bremerhaven nel 1939 e nel cui Museo della Navigazione si trova tuttora.
Questo modello, perfettamente funzionante e completo di tutti i particolari, è stato costruito da Massimo De Zan e fa parte della flotta A.N.V.O. - Associazione Navimodellisti Valle Olona di Castellanza, in provincia di Varese.
La caccia alle balene, cominciata già nella Preistoria, seppure in maniera assai rudimentale, raggiunse la massima intensità nel XIX e nel XX secolo.
Nell'oceano Atlantico furono sterminati soprattutto capodogli, balene polari, balene franche, balene grigie e megattere.
Quando questi giganteschi mammiferi cominciarono a scarseggiare le baleniere si spostarono negli oceani Indiano e Pacifico dove catturarono anche balenottere, balenottere azzurre e balenottere boreali che, in precedenza, grazie alla loro elevata velocità ed alla mancanza di riserva di galleggiamento dopo la morte, sfuggivano ai vecchi sistemi di caccia.
Furono utilizzate veloci baleniere a motore attrezzate con ramponi esplosivi lanciati con un  cannone e dispositivi che insufflavano aria nelle prede per impedirne l'affondamento.
Le balene sono state sempre cacciate per ragioni economiche. Se ne può, infatti, ricavare carne, olio lubrificante, mangime per bestiame e per animali domestici, prodotti cosmetici, concime, margarina e, una volta, persino stecche per i busti delle donne.
La drastica riduzione del numero di esemplari ha indotto la Commissione Internazionale per la Caccia alle Balene a stabilire una moratoria alla caccia commerciale, nel 1986, anche se non tutte le nazioni hanno seguito questa indicazione.
In qualche caso è stato rilevato un aumento del numero degli esemplari ma, per alcune specie, esiste il rischio di estinzione.
Se volete saperne di più su questo e su altri modelli visitate i siti www.anvo.it e www.mitidelmare.it