Benvenuto in una pagina del sito mitidelmare.it
Se ti piace il modellismo navale, se vuoi vedere modelli realizzati da tanti appassionati, se vuoi qualche piccolo suggerimento costruttivo, comincia dalla home page. Buona navigazione!

Qui sotto e' riportato il testo del commento al filmato.
Se vuoi tornare alla pagina dove sono indicati tutti i video clicca sul tasto VIDEO a fianco.
Se vuoi rivedere il filmato clicca sulla foto della nave.

Home Page

Indice dei VIDEO pubblicati

Le festa di Opet
La festa di Opet raccontata dal modello della nave del Faraone attraverso le sue decorazioni.
Filmato pubblicato il 22 Novembre 2008  -  Durata  5' 11"

Fra il 1555 ed il 1305 a.C., durante la XVIII Dinastia, in Egitto si svolgeva la festa di Opet.
L'evento era previsto nel 15° giorno del secondo mese dell'inondazione del Nilo.
Il Faraone, partito da Karnak, raggiungeva il Dromos, il viale costeggiato da sfingi, e poi si recava al tempio di Luxor distante tre chilometri.
Durante il tragitto la processione si fermava in diversi luoghi per le preghiere e le offerte.
Il ritorno avveniva su una imbarcazione il cui modello č stato rinvenuto nella cappella del Faraone Amenophi III ed č tuttora conservato a Kaarnak.
Questa riproduzione, in scala 1:2 di quel modello, č stata realizzata dal Socio dell'A.N.V.O. Pasquale Montani.
Attraverso le sue accurate decorazioni rivedremo l'intera cerimonia. Cominciando da prua vediamo l'offerta del Faraone Anenophi III al dio RA. Poi ancora offerte del Faraone al dio Amon e al dio RA. Qui il dio RA espande i suoi raggi per benedire la famiglia reale. Ancora il Faraone porta doni alle varie divinitā. Vediamo ora due imbarcazioni che trascinano la barca solare con a bordo varie divinitā. Al timone c'č lo stesso Faraone. Questo č un corteo funebre. Si vede la mummia con il suo corredo di sarcofagi collocata su pattini. Il piccolo scrigno dei canopi riccamente decorato, č trasportato da una slitta. Il corteo č accompagnato da sacerdoti e congiunti, da portatori con il corredo funerario e da un nutrito gruppo di prefiche. Sul cassero, dove sono riprodotte altre scene d'offerta, ci sono 254 statuette preposte ad aiutare il Faraone nel suo viaggio nell'aldilā. Si vede Sekeb Alato, il dio serpente e, a prua e a poppa, su fondo nero, Iside, Osiride, Horo e Seth. Sulle porte il disco solare RA illumina, con i suoi raggi, le due corone e favorisce l'unione fra loro, dando origine all'unione tra basso e alto Egitto. Qui si vede RA, in forma di falco alato, protetto da due cobra, che protegge il Faraone nella vita terrena e nell'aldilā. Scene dell'apertura della bocca, da parte del gran sacerdote del tempio di Amon. Tale atto viene eseguito sulla mummia del Faraone per dare la facoltā ad esso di rispondere  alle domande che durante il viaggio nell'aldilā le verranno poste all'entrata delle varie porte per poter arrivare al giudizio finale. Scena della pesatura del cuore. Il Faraone defunto di fronte al tribunale dell'aldilā, il dio Anubis dalla testa di sciacallo conduce il Faraone in giudizio nel quale il peso del suo cuore verrā messo a confronto con quello di una piuma, simbolo della veritā. Se il cuore e la piuma equilibreranno i due piatti della bilancia, ciō sta a dimostrare che il defunto ha vissuto nel rispetto delle leggi dell'antico Egitto. A destra della bilancia č raffigurato Thot il dio della sapienza, con la testa di ibis, che su una tavolozza annota il risultato della pesaura. Successivamente il defunto, che il tribunale ha giuducato giusto, verrā condotto al cospetto di Osiride, sommo giudice dei morti e signore dell'aldilā.