  | 
            Il Gulnara fu costruito
                  nei cantieri inglesi di Blackwall, impostato nel 1832,
                  fu varato nel 1834 e consegnato a Genova il 15 maggio
                  1835.I cantieri della Foce di Genova, sulla base di
                  piani del Gulnara, costruirono un'unità gemella,
                  l'Icnusa.  
                  Il nome Gulnara deriva da un poema di Byron, opera
                  allora molto in voga, mentre Icnusa è il nome greco
                  della Sardegna. 
                  Fino al 1848 le due navi vennero destinate al servizio
                  passeggeri e merci tra Genova e la Sardegna. 
                  Nel 1848 il Gulnara partecipò in Adriatico alla prima
                  guerra d'indipendenza. 
                  Nel 1850 andò ad Alessandria d'Egitto. 
                  Tra il 1852 ed il 1853 fu destinata al servizio
                  postale fra Genova, Cagliari e Tunisi. 
                  Nel luglio 1855 andò in Crimea. Fece ritorno dal
                  Bosforo l'anno successivo. 
                  Durante la spedizione dei Mille scortò al largo di
                  Castellamare il piroscafo Indipendenza che aveva a
                  bordo i volontari garibaldini di Giacomo Medici. | 
              |