![]() |
Benvenuto in una pagina
del sito mitidelmare.it Se ti piace il modellismo navale, se vuoi vedere modelli realizzati da tanti appassionati, se vuoi qualche piccolo suggerimento costruttivo, comincia dalla home page. Buona navigazione! |
![]() |
Costruzione di un leudo |
|
![]() contatta l'autore del sito |
Costruzione: Ugo Tosi |
Questa
scheda è stata preparata per gentile concessione dell'A.N.V.O. Associazione Navimodellisti Valle Olona - Castellanza |
L'eventuale
riproduzione di immagini contenute in questa pagina deve
esssere
preventivamente autorizzata dall'A.N.V.O. -
e-mail: anvo19@outlook.it |
![]() |
In
questa foto di
vede la chiglia, con i dritti di prora e di poppa. Sulla chiglia sono stati realizzati gli incastri per le ordinate, due delle quali sono già in posizione. |
![]() |
La
struttura composta
dall'insieme chiglia/dritti/ordinate costituisce lo
"scheletro"
dell'imbarcazione. Grande attenzione va posta nel montaggio dei vari componenti. Errori o imprecisioni possono provocare disallineamenti che, alla fine, pregiudicherebbero l'intero lavoro con il risultato di ritrovarci con una barca tutta storta. |
![]() |
![]() |
Per assemblare le varie
parti si
utilizzano, naturalmente, colla, chiodini e pinzette. In questo caso la costruzione avviene esattamente come nella realtà, ovvero partendo dalla chiglia, a salire fino ai bagli. Molti modellisti però, per assicurarsi il perfetto allineamento, montano il modello capovolto, ovvero con la chiglia in alto. Utilizzano una tavola alla quale fissano, nella corretta posizione, tutte le ordinate che vengono poi collegate dalla chiglia e dai listelli longitudinali di rinforzo. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Questo
modello, dato lo scopo per il quale
è stato costruito, non è "finito" ma lascia vedere i
componenti
principali. Molte parti, come il fasciame, la coperta, alcune tughe, sono solo iniziate. Nella foto a destra si
vede il cantiere come viene presentato alle
mostre>>
|
![]() |